Dire che Bowie è un musicista è come dire che Nerone era un suonatore di lira (fatto tecnicamente vero, ma fuorviante).
Piero Scaruffi, dalla scheda critica su David Bowie

L’idea di Piero Scaruffi era semplice: mettere online una banca dati liberamente scaricabile via ftp che fosse una sorta di archivio digitale delle sue recensioni e dei suoi pensieri su cinema, poesia, letteratura, eccetera. Ci aveva pensato nel 1986 e ben nove anni dopo nacque http://www.scaruffi.com, diventato in poco tempo il sito più imitato della storia recente dell’internet. Ciò che però ha reso celebre Scaruffi non è solo il suo essere stato una vera avanguardia nell’ambito della divulgazione digitale, ma i suoi giudizi tagliati con l’accetta su qualsiasi artista o band abbastanza popolare o non sufficientemente sperimentale.

In un’epoca in cui la critica musicale è stata ampiamente sostituita dalla barra dei consigli di YouTube o dalle Playlist settimanali dei vari servizi di streaming musicale, sembra incredibile che si possa ancora parlare del giudizio di un critico e addirittura ritrovarsi a discutere su di esso. Il valore del lavoro di Scaruffi, a prescindere dalle contestazioni su quante schede abbia effettivamente scritto da solo, è di aver archiviato una memoria storica di certo rock da veri hardcore listener, con particolare attenzione agli anni ‘90. Nel sito di Scaruffi sono presenti migliaia di artisti, più di 8.000 parrebbe, molti dei quali fanno parte di scene underground sconosciute dal fruitore occasionale, una ragnatela composta di link e biografie, roba che nel 2021 ancora nessuna rivista italiana ha tentato di fare con i propri archivi.

Prima di scagliarmi contro il metodo critico di Scaruffi vi faccio notare che buona parte dei colleghi che attaccano il critico italo-americano sulla qualità delle sue schede, spesso cadenzate da errori di battitura e di date, non battono ciglio di fronte ad alcune delle più ignobili operazioni editoriali di questo paese, quelle schifezze alla “I mejo 100 album del new wave punk inglese”, dove si buttano in faccia al lettore un centinaio schede senza un criterio di selezione né un adeguato apparato storico, o peggio ancora quei fascicoli spacciati per libri con descrizioni degli album che non superano i 300 caratteri, senza dimenticarci delle “Enciclopedie del rock” di Arcana, lacunosi Bignami da 65.000 lire cadauno. Il prodotto di Scaruffi non sarà un granché (e non lo è, è zeppo di bias e di errori) ma almeno cerca di spingersi verso una direzione di storicizzazione più completa per quanto delle volte dilettantesca, e con le solite gravissime mancanze in sede di approfondimento e di contestualizzazione. Ricordo ai gentili lettori che nelle nostre librerie è tutt’ora in vendita sconcezze come “La storia del rock” di Ezio Guaitamacchisegue un minuto di silenzio per il portafoglio.

Agli albori del 2000 Scaruffi divenne, in un davvero breve lasso di tempo, la rockstar più discussa d’Italia. Fino a qualche anno fa non c’era forum di appassionati o di riviste online in cui non venisse citato per sfotterlo o adorarlo. Da ragazzo ricordo che mi capitava di finire sul sito di Scaruffi quasi se non esclusivamente per i link che trovavo a giro, ed era assolutamente ilare constatare quanta gente s’incazzasse per quello che Scaruffi scriveva, manco gli stesse offendendo la mamma invece che i Queen. Ai tempi di Splinder, e anche poco dopo la sua chiusura nel 2012, non era raro incontrare blog quasi interamente pensati per postare delle contro-schede a quelle di Scaruffi. Le reazioni più esilaranti erano proprio quelle di chi si sentiva insultato intimamente dalle opinioni di Scaruffi, e così scriveva lunghissime disamine per smontarne il pensiero, come se a chiunque gliene potesse fregare davvero qualcosa. Anch’io non amavo Scaruffi, ma non per i giudizi in sé, non ho mai seguito un critico sulla base dei voti che dà, quanto per il metodo di analisi applicato, e quello del pierone (inter)nazionale è improntato sull’idea che la “buona musica” sia solo quella innovativa e di rottura. 

Scaruffi non è un unicum, il tipo di critica che esprime era già stata contestata profondamente da John Dewey nella prima metà degli anni ’30 del novecento. Dewey è stato uno dei più autorevoli pensatori pragmatisti della scuola di William James, e in uno dei suoi saggi più illuminanti ed incredibilmente contemporanei, “Arte come esperienza”, esamina diverse degenerazioni della critica ancora oggi attualissime. Una di queste è la “critica giudiziale”. La critica giudiziale è quella che pensa che «il suo compito sia non la spiegazione del contenuto di un oggetto nei termini di sostanza e forma, ma un processo di assoluzione o condanna in base a meriti e demeriti.» Questa è una critica che ambisce all’autorevolezza, che agisce tramite precisi percorsi estetici e a volte ideologici. Scrive Dewey:

«È impossibile leggere per esteso le uscite di questa scuola di critica senza notare che sono in gran parte di tipo compensativo – fatto che ha dato origine al modo beffardo di considerare i critici come persone che non sono state capaci di creare. […] La percezione è ostacolata e interrotta perché ci si richiama a una regola influente e al posto dell’esperienza diretta si pone qualcosa di precedente e prestigioso. Il desiderio di una posizione autorevole spinge il critico a parlare come se fosse l’avvocato di principi consolidati dotati di indiscussa sovranità.»

Dewey scrive della percezione che le persone hanno del critico come un noioso accademico che dall’alto del suo trono giudica senza riguardo, giudica per invidia. Non è forse una delle chiavi di lettura più popolari ai nostri giorni, a prescindere da Scaruffi? Non credo esista un solo ambito analizzato dalla critica che riesca a sfuggire da questo pregiudizio, sopratutto oggi che attraverso i social tutti possono avere accesso alla materia prima artistica e farne esperienza, e così anche discernere di quella esperienza con altri utenti. Accade quindi che il critico sia spesso visto come il bastian contrario avverso ai gusti della gente, la sua autorevolezza è identificata come il retaggio di una tradizione ormai vetusta mentre il suo ruolo è stato pienamente destituito dagli indici di gradevolezza dei vari siti contenitori che si affidano al polso degli spettatori-fruitori. Ma se da una parte questo atteggiamento è ingiusto, perché guarda caso il critico che giudica per invidia è sempre quello che ha i gusti opposti ai nostri (pensa te!), dall’altro è vero che esiste una propensione di certa critica, cresciuta nelle colonne dei giornali e nelle riviste specializzate, ad una forma di esclusività sia nel linguaggio che nei giudizi. L’eccesso di autorità porta il critico costantemente a polarizzare le sue opinioni, i suoi modelli di riferimento diventano il Giusto e il Vero, e ciò che non li rispecchia assume tutti i contorni dello Sbagliato o persino dell’Eretico. In questo senso lo “scaruffismo” ha fatto parecchi proseliti sul web italiano – basta farsi un giro su OndaRock per constatare l’entità del danno. 

Ad esempio di come si esprime questo tipo di critica Dewey cita il controverso “Discourses on Art” (1778) di Sir Joshua Reynolds, che a chi studiava arte «consigliava di attenersi alle forme artistiche dei pittori umbri e romani e, mettendoli in guardia contro altri, diceva che le trovate del Tintoretto erano “capricciose invenzioni e strani ghiribizzi del suo intelletto, che ha lavorato a caso, senza disegno”.» Questo tipo di animosità è classica di certe stroncature di una critica che ha preso un po’ troppo seriamente il suo mestiere, creando trincee e alzando muri segnati dai punti programmatici di quello o di quest’altro manifesto. La degenerazione finale è quando il critico giudiziale inizia a pontificare su cosa sia “la Vera Arte”. Ciò accade quanto i modelli di riferimento del critico, quello che potremmo definire il suo bagaglio statico di esperienze, diventano talmente preponderanti nei confronti dell’immediatezza dell’esperienza che ne offuscano ogni proprietà dinamica. Il critico così diventa impermeabile alle novità, riconosce come arte solo quella che l’ha ispirato da giovane e che ha imparato a criticare da adulto, tutto ciò che non rispecchia quei canoni diventa alla meglio scarto, alla peggio “eresia”.

Scaruffi è parte di questa scuola di pensiero, ma immaginare che sia il solo è francamente da fessi. Questo tipo di critica nella musica rock esisteva già nelle sue origni ideologiche, ed è tornato in parte durante il passaggio tra gli ’80 e i ’90, riviste come Rockerilla e poi la fondazione nel ’95 di Blow Up, furono capisaldi (almeno in alcune loro firme) di una critica detentrice di verità assolute. Ormai questa forma di pensiero critico sta passando di moda, e la botta definitiva probabilmente coincide con l’uscita di “Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984” di Simon Reynolds, il quale tornerà davvero alle origini di certa critica ideologica, riportando la vecchia dialettica marxista al centro della riflessione storica scavalcando il filtro della “oggettività” della critica giudiziale. Francamente tra Scaruffi e Reynolds faccio fatica a capire chi abbia fatto più danni, ma ciò non toglie che entrambe le scuole di pensiero a discapito dei loro rispettivi bias abbiano comunque portato degli elementi positivi a vantaggio dei lettori. La critica giudiziale ha nutrito la riscoperta di artisti di secondo piano a livello commerciale, preferendo la contaminazione ai generi puristi, provocando i lettori con dischi abrasivi ma (delle volte) significativi, abituandoli alla scoperta della novità. La critica dialettica invece ci ha fatto riflettere più antropologicamente e socialmente sulle scene musicali, mettendo in risaldo il DIY e la lotta contro l’egemonia delle major, promuovendo la musica dal basso e le scene indipendenti. 

Il punto chiaramente non è capire se “Trout Mask Replica” sia il miglior disco di tutti i tempi (concetto di per sé infantile) o se i Beatles siano la più grande truffa ai danni del rock ’n’ roll (quello è Gary Glitter), ogni critico ha la sua personale visione e alla fine anche chi se ne frega, il punto è: ha senso il modo di fare critica di Scaruffi? Perché oltre a tutti i difetti tipici della critica giudiziale Scaruffi ci ha messo pure il carico da novanta con il suo pallino per l’innovazione. Ma la musica sperimentale non è di per sé buona musica, né possiede virtù a priori che la mette al di sopra del resto della produzione artistica. I Ramones senza avere alcunché di sperimentale sono stati tra i gruppi di punta della rivoluzione punk, i Rake, pur facendo dischi assurdi che metti sul piatto solo quando devi scacciare i ladri, non hanno influenzato neanche la scena del loro condominio. Ovviamente neanche l’influenza è un elemento esaustivo per un’analisi critica, così come non lo è la presenza o meno di una melodia, la qualità dell’intreccio armonico, le soluzioni della sezione ritmica, la cura nella timbrica, sono tutti elementi che hanno senso assieme o che in alcuni casi non hanno valore alcuno, dipende da artista ad artista se non delle volte da album ad album. Giudicare una band esclusivamente sulle loro mancanze non è oggettivo, così come non lo è nemmeno prendendo come metro esclusivo il successo o l’influenza, inventandosi che loro melodie siano irripetibili e i loro giri di chitarra i più rivoluzionari di tutti i tempi.

Se la critica è giudizio al tempo stesso questa è anche servizio.
Il critico non scrive per sé, scrive per un lettore interessato a conoscere il suo parere per acquisire maggiore consapevolezza durante l’ascolto. Il critico non è quindi messo là a giudicare cosa il lettore dovrebbe ascoltare, ma a proporre un’analisi frutto di studi e approfondimenti che non sono richiesti al lettore dato che di lavoro fa altro dal critico. Eppure buttando uno sguardo in edicola la situazione non pare proprio messa in questi termini. La maggior parte delle recensioni sono brevissime sintesi di un pensiero prematuro, spesso tradotto in una ridicola sequela di sotto-categorie (tipo: post-grunge-electro-synth-tarantella) nel tentativo di dare un’idea al lettore di cosa ci sia dentro il disco, quando a questo basta che clicchi sul profilo Bandcamp della band e metta «play». Oggi il lettore non ha bisogno della lista della spesa per sapere di che genere sia l’ultimo album di Kenji Kariu, dunque a cosa servono ancora quel tipo di recensioni? Così come anche le analisi di artisti pop alla Lady Gaga che ti parlano del disco sviscerandolo manco fosse Aleksandr Skrjabin, quando la chiave di lettura del loro personaggio (e dunque della proposta musicale) si cela nel suo modo d’intercalare la propria icona nel contesto socio-politico contemporaneo. Non dai autorevolezza a Gaga ascoltando il disco come faresti con Nick Cave, sono due approcci alla musica diversi che necessitano di ascolti diversi.

Lo sapevo che alla fine sarei finito a parlare di critica in senso lato, questo anche perché Scaruffi l’ho letto da giovane, quando trovare una recensione decente sui Red Krayola era impossibile se non recuperando su eBay qualche vecchio numero di Rockerilla. Non solo, per quanto io apprezzassi con assoluto trasporto la struttura del sito, ho sempre mal sopportato le schede in sé, troppo brevi e sintetiche, alle quali ho continuato a prefere i pipponi lunghissimi e scassacoglioni alla Simon Frith e alla Chuck Klosterman, o le analisi storiche e sociali di Ed Ward (il quale fra l’altro ha fatto uscire il secondo volume della sua Storia del Rock, ovviamente inedita in Italia). Ma l’influenza di Scaruffi nel panorama critico italiano è stata impressionante, pensate solo a siti come Storia della Musica, Rockit o il già citato OndaRock, quanto debbano all’approccio scaruffiano. Anche le classifiche di Scaruffi, costruite a tavolino per prendere a schiaffi il lettore e fargli venir voglia di ascoltare roba diversa dal suo solito giro, oggi sono uno standard abbastanza comune (vedi lo stile di Pitchfork). Io non sopporto le classifiche, non per gli album che ci sono o non ci sono, ma per l’idea che si possa effettivamente definire cosa sia meglio di qualcos’altro sulla base di dati critici oggettivi basati su decimali o robe simili. Questo però è decisamente un problema mio, la critica infatti è innanzi tutto giudizio, e una classifica è la sintesi ultima di un giudizio. Meglio averne allora diecimila diverse, composte anche da gruppi che hanno ascoltato solamente in sei persone in tutto l’anno, che averne diecimila tutte uguali basate sui dati di vendita di Billboard. 

Tutto ‘sto gran discorsone un po’ confuso non vuole essere una difesa d’ufficio o un attacco frontale, criticare il critico è legittimo e fa pure bene, perché porta a riflettere sulle proprie convinzioni e metterle in confronto con quelle di altri. Ma il fatto che Scaruffi abbia toccato tanti nervi scoperti del giornalismo musicale italiano mi ha sempre tremendamente incuriosito e divertito. La polarizzazione è ancora talmente palpabile che quasi ci sbatti il muso contro, ad oggi sono ancora pochissime le firme autorevoli del cartaceo passate sul web, quasi come se quello fosse un territorio ormai irrimediabilmente traviato dai cultori scaruffiani. Più però che un merito critico, quello di Scaruffi è un merito nel metodo di archiviazione, l’uso delle schede e i continui link tra le band citate, il donare lo stesso spazio ai gruppi famosi e quelli meno famosi, sono tutti elementi che oggi si ritrovano in gran parte dei contenitori di critica musicale, ma che ha visto in http://www.scaruffi.com il loro predecessore. Sarebbe un sogno sapere che le firme di Blow Up o del vecchio Mucchio si riunissero in un progetto simile ma autorevole, ben scritto, con approfondimenti degni di un sito di critica musicale, però questa speranza temo rimarrà tale per ancora molto, molto, molto tempo. 

Riflessioni post-post

Non ho voluto analizzare il sito di Scaruffi oltre le schede sui gruppi rock perché francamente non mi interessa. Scaruffi si è occupato un po’ di tutto nella vita, ultimamente Twitter mi ha fatto notare che è stato intervistato da Huawei in merito all’influenza delle Intelligenze Artificiali nel nostro quotidiano futuro:

https://platform.twitter.com/widgets.js

Ho scoperto che in certi ambienti accademici è conosciuto sopratutto per questo genere di cose. Il punto però è che questa personalità poliedrica e giganteggiante ha attirato a sé davvero un sacco di interesse e di rabbia, vera, feroce, come solo internet sa donare. Ormai ci siamo abituati a questo, le personalità spesso non necessitano neanche di essere particolarmente polarizzanti, le shitstorm sono continue e irreprensibili, ma Scaruffi è pure una testa calda, e questo non lo ha aiutato nel trovare voci amichevoli nel panorama critico italiano.

Ho sempre trovato puerili le critiche al suo ego, scritte spesso non da utenti su un forum ma da critici veri e propri, i quali vengono pagati per sbobinare ogni giorno gente con un ego che farebbe impallidire quello di Scaruffi. Avete mai avuto il brivido di intervistare un rocker? Gran parte di chi lavora in un ambito artistico qualsiasi si crede un genio incompreso, sempre ai bordi delle scene perché “scomodo” o “fuori dal sistema”. Provo una forma molto amara di pietà verso coloro che scrivono mossi dall’invidia degli altri colleghi, magari dei risultati da loro ottenuti, denigrandoli come fossero macchiette in cerca di attenzioni. Ci sono ovviamente colleghi più o meno simpatici, così come ci sono quelli raccomandati, gli inetti, gli incopetenti o i leccaculo e via discorrendo, però sarebbe bello, almeno in sede pubblica, che ci si scannasse (anche duramente, per carità, siamo adulti) per la qualità dei contenuti senza dover continuamente fare riferimenti personalistici alla Scanzi.

Con questo non voglio dire che Scaruffi sia un genio, non avrò letto neanche l’5% della sua produzione totale e non ho idea francamente del valore delle sue pubblicazioni scientifiche. Però mi lascia attonito questo imposto marchio del reietto, figlia di quelle guerre ideologiche che le riviste anni ’80 e primi ’90 si portano dietro, come il Mucchio o Rumore, robe che dovevi guardarti attorno quando uscivi dall’edicola con la rivista arrotolata sotto il braccio sperando di non incontrare un fanatico di Max Stefani. Io da ragazzo divoravo tutto, ho ancora diversi numeri di Rolling Stone e di riviste molto commerciali, ma che mi fregava? A chi dovevo dimostrare qualcosa? C’è troppa serietà in certi ambiti, serietà che sfocia irrimediabilmente nell’estremismo ideologico. Parlare di rock diventa una continua guerra composta da insulti e persino minacce legali, come se a Iggy Pop gli togliesse il sonno la recensione negativa a “Ready To Die” del blogger Gibe_de_pusi_b0ss. 

Trovo ridicoli i commenti di critici che ridimensionano maestri come Lester Bangs perché «c’aveva visto male sui Blèk Sabbatt!», un critico non è la somma dei suoi giudizi bensì del suo pensiero. L’analisi della musica dei Sabbath di Bangs è ancora oggi incredibilmente interessante e valida, completa un quadro che altrimenti sarebbe solo un colore piatto di elogi incondizionati, quando è anche richiesto al critico mettere in crisi i paletti e le certezze, proporre punti di vista alternativi che facciano riflettere. La qualità delle riflessioni non si valuta sulla base della sola influenza sul nostro gusto, chi se ne frega del gusto, la critica è fatta anche di domande ben poste, che lasciano però spazio al fruitore di poter dare la sua di risposta, assolutamente personale ma più completa ed informata.

Un critico andrebbe criticato per il metodo, non per le idee. 

29 risposte a “La questione Scaruffi (revisited)”

  1. Uso da anni il sito di Scaruffi per conoscere, trovo ammirevole la mole di archivio, poi ho imparato a prendere con le pinze le sue critiche. Hai ragione che non c’è paragone.

    Piace a 1 persona

  2. Spero vivamente che la gente segua L’arte non in base a quello che dicono i critici o stiamo messi molto male

    "Mi piace"

    1. Per fortuna normalmente il critico viene “dopo”, ovvero è quella voce che andiamo a cercare per aumentare la qualità della nostra esperienza. Nel senso: la recensione di Goffredo Fofi di Minari la leggerò dopo aver visto il film e avrò già deciso se mi piace o meno, il suo giudizio mi servirà solo per approfondire la riflessione attraverso lo sguardo di qualcuno più allenato di me, che può darmi suggestioni diverse e pormi domande che non ero stato capace di pormi da solo.

      Che poi ci siano dei critici, come Scaruffi, che hanno fatto proselitismo creando una sorta di pre-giudizio su come dovrebbe connotarsi un’opera di qualità è un discorso un po’ diverso. L’approccio ad un opera può anche essere filtrato da un’ideologia o da un metodo di pensiero, in sé non c’è nulla di male, se non il precludersi una più ampia gamma di riflessioni (es. se analizzo la musica degli Scritti Politti solo ed esclusivamente in virtù del fatto della loro vicinanza a Gramsci e Derrida mi sto precludendo altre prospettive).

      "Mi piace"

      1. Bravo,perfettamente d’accordo.
        Poi Sarei curioso di sapere chi “rilascia” il patentino di critico a tizio o caio o se,come suppongo., sia un titolo autoacquisito.
        E questo vale non solo in campo musicale ovviamente.
        Vedo troppi opinionisti in circolazione ,anzi, ora si fanno pure chiamare influencer , che in tempi di covid non porta molto bene 🙂

        Battute a parte , ignoro a prescindere tutti i critici che demoliscono o inneggiano un prodotto.
        Preferisco quelli che in punta di piedi e con molto tatto sanno pacatamente analizzare ma mantenendo sempre grande rispetto per l’autore anche quando la schifezza è evidente.

        Piace a 1 persona

        1. Sai, sul “patentino di critico” diciamo che non è un qualcosa si misurabile dall’esterno o con un riconoscimento cartaceo. Se passi le tue giornate a studiare ed ascoltare invece di, chessò, montare frigoriferi, insegnare, vendere magliette, allora hai gli strumenti di base per fare critica, poi ci vuole l’esercizio costante nella scrittura come anche alla discussione (anche polemica, divisiva, dialettica). Per me Scaruffi è un critico, ma il suo metodo è molto opinabile nelle premesse come nella forma. L’opinionista lo scopri subito, perché difficilmente va oltre la superficialità delle cose.

          Personalmente non ho niente contro il mestiere dell’influencer, mi sembra qualcosa di molto divertente se lo fai con passione e se ci guadagni anche meglio per te! Però attenzione a confondere un VictorLazlo88 con un critico, la passione non è tutto, ci vuole anche tanta conoscenza tecnica e studio di cosa sia la critica e come funziona la divulgazione. Magari anche un po’ di esperienza redazionale, dove bisogna sapersi mettere in confronto con i tuoi pari, male non fa.

          Sulla tua ultima riflessione capisco cosa dici, ma non so se sono (sempre) d’accordo. Premetto questo: ho smesso da tempo di fare delle stroncature, perché non servono a molto, con tutta la musica buona che c’è che meriterebbe di essere ascoltata mi pare una perdita di tempo stare dietro alla merda. Però se ho qualche oretta libera e davvero nessun altra priorità nella vita una cagata i testa agli U2 non me la faccio scappare. È giusto avere rispetto del lavoro altrui, ma ci sono certi approcci che ritengo mancanze di rispetto per l’intelligenza dell’ascoltatore/fruitore, e allora lì anche io perdo la bussola.

          Piace a 1 persona

          1. Per fare critica servirebbe in primo luogo essere musicisti o esserlo stati e avere sviluppato competenze teorico/tecniche avanzate in ambito musicale.
            Un semplice appassionato che ascolta quotidianamente 3 album e conosce a menadito, da un punto di vista storico-culturale tutti i movimenti e generi musicali dal blues allo shoegaze fino all’industrial NON ha competenze sufficienti per poter esprimere un giudizio minimamente credibile ed oggettivo sulle qualità tecniche di un’opera.
            A questa stregua chiunque sia appassionato di musica potrebbe discettare di argomenti complessi senza comprenderne le fondamenta strutturali: melodie, armonie, composizioni, arrangiamenti, produzione, tecniche chitarristiche ecc ecc.
            Un paziente non può esprimere un giudizio completo ed attendibile sull’operato complessivo di un chirurgo, semplicemente perché NON è un chirurgo e la sua visione è giocoforza limitata alla sua singola esperienza, sebbene possa aver letto e studiato tutti i libri di medicina dal primo al quinto anno, cosa già di per sé alquanto improbabile.
            Può esprimere un’opinione parziale e limitata alla sua singola esperienza e ad eventuali conoscenze teoriche, che tuttavia manca di due tasselli fondamentale: la tecnica e l’esperienza.
            In tribunale nessun paziente può giudicare un medico, neppure se tale paziente è il più appassionato di medicina del mondo e si è studiato 50 manuali dall’istologia all’anatomia patologica.
            Lo stesso discorso si applica alla musica.
            Prima di poter ambire a fare critica attendibile(e non quella asservita alle mode e venduta ai pr e alle markettate che promuovono il ciuffo laccato e l’ immagine prima del resto) bisogna aver fatto musica e/o comprenderne a fondo i meccanismi tecnici, semantici e sintattici.
            Il contrario è solo un vuoto esercizio per scribacchini fine a sé stesso, volto più a creare hype attorno a dati artisti i cui pr sganciano fior di quattrini per un 9/10 che spesso e volentieri è solo ed esclusivamente di facciata e non rispecchia minimamente i reali valori in campo.
            A tal proposito mi ricordo di tizi su rivistine patinate che parlavano di “black hole sun” come di un brano pop “semplice”. Scoppiai a ridere dato tale brano è tutt’altro che semplice se non all’orecchio di chi non fa musica e non ne conosce la teoria.

            "Mi piace"

            1. Credo sia scontato che avere delle competenze in ambito sia teorico che pratico sia fondamentale per scrivere di musica. Non che serva suonare come Mischa Maisky per scrivere, anzi, a quel punto la scrittura non può più essere critica. Però il critico non deve dimenticare l’esposizione, la restituzione, e anche per quello ci vuole tanto studio. Esprimere la musica a parole non significa interpretarla, una buona musica parla da sé, non necessita di spiegazioni. Quello che fa il critico è un lavoro più sottile, di traduzione di un linguaggio che non è nello spartito ma nell’esecuzione. Giusto e necessario conoscere la musica, suonarla, magari un poco tutti i giorni, ma fare il musicista non è fare il critico. È un bel gioco di equilibrismo, senza dubbio.

              "Mi piace"

  3. Ahah,alla cagata in testa agli u2 mi aggregherei pure io.

    Ecco,diciamo che chi si spaccia per fenomeno ma non lo è allora merita la critica scaruffiana ma,in generale, vale comunque il criterio di cercare di trattare un argomento sempre con un certo distacco .
    Il giudizio troppo di parte sia esso troppo positivo o troppo negativo mi puzza

    Piace a 1 persona

  4. Condivido quasi tutto. Però è interessante notare come Scaruffi, nel suo talebanesimo, a volte dica tutto e il suo contrario. Un esempio principe: se ne esce con la sparata su David Bowie che hai citato tu per poi inserirlo nelle sue classifiche dei migliori di tutti i tempi.

    "Mi piace"

    1. Le classifiche sono sempre contraddittorie se non contestualizzate. Così come non conosciamo i criteri di Scaruffi spesso, troppo spesso, non conosciamo i criteri dietro nessuna classifica. Io non sopporto i Led Zeppelin, ma mai mi sognerei di non metterli in una classifica dei migliori gruppi hard rock. Bisognerebbe capire secondo quale criterio Bowie entra in quella classifica e non su altre, però forse non mi appassiona abbastanza saperlo!

      "Mi piace"

    2. A quali classifiche ti riferisci?

      "Mi piace"

      1. In generale quell’anno uscirono moltissime classifiche del “decennio” con Blackstar in testa, forse nel commento qua sopra mi riferivo a OndaRock (?), ma insomma fu un dilagare. In generale le classifiche restano un sistema criptico di analisi valoriale, perché al contrario della recensione non hai una spiegazione esaustiva delle relazioni di valore soggiacenti, vedi solo una lista della spesa.

        "Mi piace"

  5. Premetto che questo commento che da un po’ di tempo desideravo mettere per iscritto, alla luce del sole, sarà un’agiografia, e lo sarà perché le nemesi giurate di Piero Scaruffi che ridicolizzano l’intero suo operato sono diventate decisamente troppe. Felice di commentare sotto un articolo serio e competente al punto giusto, che sa criticare con il dovuto rispetto e con la dovuta franchezza. Questo piccolo blog è una bella realtà.

    I primi paragrafi di Giuseppe mi hanno fatto tornare in mente “100 migliori dischi di prog italiano”. Mamma mia che schifezza. Il progressive-rock, come TUTTI i generi – una lezione di Scaruffi: i grandi dischi sono quelli che travalicano e trascendono gli stereotipi di un genere, piuttosto che attenervisi – è di per sé spesso discutibile, se poi inquadriamo l’intera scena in un paese non centrale per lo sviluppo del genere come l’Italia (ops ho offeso qualcuno, non sapevate che la PFM è solo uno dei tanti figli dei Genesis/KC + flauto JT?) – parlando magari solo degli anni ’70 – non so nemmeno se si raggiungono 15 dischi davvero buoni, figuriamoci 100. Ma questo libro non è un episodio isolato, tradisce infatti l’abissale incompetenza dal punto di vista di un inquadratura di tipo più ampio – e dunque ben più autentica, anche se la consapevolezza può far male, e so di cosa parlo perché anch’io sono cresciuto con gli album di prog italiano – di tutte quelle persone fissate con una scena musicale (e non) strettamente circoscritta. Lezione 2 di Scaruffi: abbiate una visione musicale ampia e sfaccettata che cerchi di comprendere tutti i generi e circostanze possibili, che vi permetta insomma di formulare giudizi e preferenze con un po’ più in prospettiva. Lui è l’unico che ci abbia davvero provato con tutte le forze, quello che si esalta con i Metallica e con Stephan Micus, con Jon Hassell e con i Kinks – tornerò più tardi su questo argomento. L’operazione ha certamente dei difetti; molte schede sono scritte in fretta e furia, e decine e decine di dischi sono stati ascoltati in maniera superficiale, e sicuramente molte schede sarebbero dovute essere scritte con più perizia e (oserei dire) competenza; certo è che quando ti proponi di scrivere da solo un enciclopedia/catalogo di un raggio tanto impressionante, questi difetti mi appaiono come assolutamente comprensibili – mettersi a scrivere, inutile dirlo, è ben difficile… stare a chiacchierare o postare commenti (come sto facendo io), pro o contro che siano, è al contrario facilissimo… a mio avviso bisognerebbe ragionare di più su questo punto. Come il buon Giuseppe osserva, d’altronde, sarebbe bellissimo se una congrega di critici quelli sì belli e bravi e obiettivi (?!?) collaborasse per creare un’alternativa seria a Scaruffi.com, ma la realtà è, appunto, ben diversa.

    Non nascondo che certe sentenze dell’Esimio mi rimarranno dentro per sempre. Come: “Se il disco dei Red Crayola l’avessero fatto i Beatles, sarebbero stati scritti libri a iosa per spiegare la preveggente grandezza di quel disco e tu lo sbadiereresti a dimostrazione del genio di Lennon. Se lo fanno i Red Crayola, per te epuro rumore. […] La tua definizione di "musica difficile" e "musica rumorosa" dipende da quanto e famoso chi l’ha fatta.”. Oppure: “Evidentemente a te da fastidio che io critichi le pop star (perlomeno le due che ti stanno a cuore) mentre non ti da fastidio che critichi tanti complessi meno conosciuti. Libero di farlo. Dopotutto i direttori marketing delle grandi case discografiche spendono miliardi di dollari per ottenere precisamente questo compartamento da te. Non mi stupisce che il comportamento risultante sia precisamente quello che loro si aspettavano.”. E tante altre. Piero Scaruffi ha sempre avuto il grandissimo pregio (che per molti è un difetto – e quei molti o capiscono poco di musica, o hanno un’integrità morale parecchio discutibile in tema) di non preoccuparsi del sali-scendi delle mode, o di chi riceve più attenzione da punti di vista tutt’altro che musicali. Mentre, ad esempio, tutti i critici italiani che sputano veleno sul Piero stranamente a quasi ogni nuova mediocre uscita discografica della star vigente di turno o artisticamente decaduta o peggio sepolta, si sono sempre sentiti di parlare benino (“insomma vale certamente la pena di un ascolto”), o bene (“forse non un capolavoro, ma un disco emblematico della maturità dell’artista, bla, bla, bla…”), o addiritura benissimo fino a strapparsi i capelli dalla gioia (vedasi, uhm, vediamoBLACKSTAR DI DAVIDBOWIE); e questo atteggiamento Piero Scaruffi non lo ha mai avuto. E c’è solo da ringraziarlo per questo. Mi intriga poi la sua idea di musica concepita come commistione di convenzione ed innovazione, dando tuttavia più peso alla seconda (ma non ciecamente: vedasi, ad esempio, la considerazione che ha dei Guns ‘n’ Roses). Innovazione peraltro non necessariamente intesa come chi suona più strano, o più sguaiato; in realtà trovo la sua concezione di “musica di qualità” molto più sfaccettata e interessante di quanto molti sostengono, una concezione orientata alla ricerca di una certa qualità della composizione. E’ un po’ complicato da spiegare.

    Sulle sue classifiche per generi non mi soffermerei, in quanto lui stesso ha ammesso che gli servirono solo per risparmiare tempo su domande come “mi consiglieresti dieci album di heavy-metal?”; e d’altronde si vede che sono fatte a cazzo di cane. Mi piace molto invece la sua top 100 di dischi rock. Non ne condivido diverse scelte, però per chi di musica rock non sa niente, è una bella e sana provocazione. Troppo comodo soffermarsi sempre sui soliti. I voti poi li trovo un metodo eccellente per sintetizzare l’opinione di un critico. Da un lato è fondamentale spiegare un opera d’arte con i dovuti approfondimenti di contesto/estetica/tecnica/tante cose, altrimenti si scade sempre nel banalissimo “c’è a chi piace e a chi non piace”. Dall’altro però, devo ammettere che è un po’ facile chiacchierare tanto su un disco senza poi far capire davvero quanto lo si consideri grande, trattandosi i dischi di merce che si compra con soldi veri, e non di quadri antichi o strutture architettoniche storiche. E un 9 dato a The Good Son non mi dispiace, c’è gente che lo darebbe a un Rubber Soul. Ma forse quello dei voti è in fondo solo un mio feticismo. (Ok, questo paragrafo è un po’ una merda).

    Il miglior pregio di Piero Scaruffi è tuttavia il seguente: è di gran lunga il miglior consigliatore di musica che abbia mai conosciuto. I suoi metodi saranno anche un po’ bruschi, magari non opportunamente ridefiniti, forse talvolta non così obiettivi e storici come egli ambisce, ma siamo franchi: lui è un critico che ti spinge sempre ad allargare i tuoi orizzonti musicali, proponendoti sempre valanghe di ottima musica che magari non avevi neanche sentito nominare. Uno che ti dice: Sei un fan di Bowie e dei Black Sabbath? E’ ok, ma ti prego non perderti David Thomas e i Gun Club, sono fichissimi, te lo prometto! Apprezzi Francesco Guccini, o i Led Zeppelin? E’ ok, ma non disdegnare i Fear Factory e i Sepultura, sono stati davvero in gamba! Sei fan dei Nirvana e degli Alice in Chains? Va bene, ma non perderti Nick Drake o Tim Buckley, erano dei fenomeni di cantautori, non te ne pentirai! E i Supreme Dicks, hanno un nome che fa scompisciare, ma sono dei sofisticati filosofi dell’universo psichedelico, non farteli scappare! E hai mai sentito parlare dei Think Fellers Union 282, a me piacciono molto, provali! E a proposito, il primo dei Fear e quello dei God Machine li hai mai ascoltati, sono il finimondo, te lo prometto! E già che ci sei, leggi i romanzi di William Gaddis e John Barth, sono autori fenomenali, anche se l’editoria italiana se ne sbatte sempre il cazzo, te lo prometto! …
    … Scaruffi promette e promette, e talvolta non mantiene (8 a David Peel, ma stiamo scherzando? Physical Graffiti è valutato freddamente, pur essendo tra i massimi dischi degli anni ’70. Sam Rivers trabocca di 8, ma nessun suo album mi sembra davvero un classico, mantre al confronto il grande Andrew Hill ne esce quasi sottovalutato – e via dicendo), ma io anni fa avrei PAGATO ORO per avere un amico appassionato di musica capace di consigliarmi tutte queste belle cose, e avrei PAGATO ORO per avere un altro critico capace di tante eccezionali proposte in così tanti disparati ambiti, ma quell’amico e quel critico non li ho mai davvero trovati. Al loro posto ho trovato Piero Scaruffi, che non smetto di ringraziare per il suo, imperfetto ma grandioso, operato ultra trentennale.

    P.S. noto riferimenti a Filthy Frank, una delle personalità più eminenti del mondo dell’Arte negli ultimi dieci anni. Congratulazioni. Bad Internet Rappers è una pietra miliare del mio inconscio.

    "Mi piace"

    1. Il tuo commento è un tuffo nei forum pre-Ondarock del vecchio internet, dove di certo non mancavano le agiografie scaruffiane (che sia l’effetto della «retromania»? Ai posteri la sentenza). Fra l’altro leggendo “Think Fellers Union 282” mentre stavo ascoltando Marc Rebillet mi ha immediatamente trasportato su un altro piano di realtà fatto di 33 giri usati e file digitali corrotti in chiavette esterne costosissime. Sono contento che qualcuno abbia notato il riferimento al grande Filthy Frank, assieme a Maxmoefoe e iDubbbz hanno scritto alcune delle pagine più memorabili di YT.

      Io per fortuna ne conosco tanti di spacciatori di musica e ho avuto la fortuna di ospitare su questo blog il mio mentore che mi spinse a scrivere di musica, ma mi rendo benissimo conto che Scaruffi per migliaia di persone sia stato il solo punto di riferimento in un momento in cui nel web c’era poco o niente su artisti come J.G. Thirlwell o i Dadamah, mentre già fuoriuscivano dalle fogne le solite leccate di culo a U2 e Oasis.

      "Mi piace"

  6. Una delle cose che più adoro di Scaruffi è l’assurdità delle sue accoppiate di voti e commenti. Basta andare sulla pagina di un qualsiasi gruppo famoso ma non troppo per trovare robe tipo “un album seminale e imprescindibile del migliore punk rock, con esplosioni di tribalismo selvaggio e isomorfismi quantici che hanno influenzato intere generazioni dei più grandi e scalmanati profeti del punk. Agitatori di folle festaioli e messianici, i The Buzzurris Sudicis hanno creato il sound perfetto per i club più decadenti di Chicago insomma cazzo andatelo ad ascoltare è stupendo stupendo vi dico ei lasciatemi stare toglimi le mani di dosso è l’album migliore del secolo lasciami ti ho detto quando uscirò di qui avrò la mia vendetta avete sentito tutti avrò la mia v-” – voto dell’album: 6,5
    L’album successivo: “non aggiunge niente di nuovo, se non una maggiore cura nella produzione; la formula rimane la solita e inizia a scadere nel banale, ma non è ancora iniziata la decadenza degli album successivi” – voto 7

    Piace a 1 persona

    1. Questo accade proprio perché ogni scheda non è un approfondimento ma quasi una sinossi dell’album, ti tocca interpretare il Verbo scaruffiano come un rabdomante alla ricerca di giudizi soggiacenti e paragrafi mancanti.

      "Mi piace"

  7. Quando un marxista (senza nulla togliere alla cultura politica o economica) si mette a fare il critico d’arte i risultati sono sempre ridicoli e indegni di considerazione. Period.

    "Mi piace"

    1. Già!
      L’esproprio del talento.
      Un bene privato inaccettabile.

      "Mi piace"

    2. Scommetto che avrà parlato male del tuo gruppo preferito, vero?

      "Mi piace"

  8. Avatar Luca Gabbrielli
    Luca Gabbrielli

    Dopo tanto tempo ieri sono tornato a guardare qualche commento sulle schede del buon Scaruffi e questa mi ha fatto davvero sorridere (riguardo ai Rush): “Moving Pictures (1981) vendette ancor meglio malgrado materiale piu’ debole (Limelight, Red Barchetta, Tom Sawyer, lo strumentale YYZ).”

    MATERIALE PIU’ DEBOLE?!!?!?!?!?!? ahahahahahahah

    Vabbè, basta, era solo per aggiungere anche un mio pensiero a quelli già esposti…

    "Mi piace"

  9. È un articolo interessantissimo, pieno di spunti di riflessione e di prospettive di cui non ero a conoscenza, complimenti.

    Personalmente, sono sostenitore di un’eresia: Scaruffi è sì un grandissimo “consigliatore” di musica, è sì uno stimolante critico (seppure il 50-60% delle sue preferenze sia antitetico ai miei gusti), è sì un poeta mediocre – sostiene di aver vinto dei premi internazionali, e per quanto possa crederci, è davvero scarsissimo -, ed è probabilmente anche uno scienziato poco ispirato, nonostante la preparazione. Conosce molti vocaboli, ma di certo non scrive bene: in fondo si capisce che, sotto sotto, è un matematico.
    Di sicuro, è una persona estremamente intelligente e di una erudizione notevole.
    Ma, a parte tutte queste cose, secondo me Scaruffi è davvero un grandissimo giornalista.

    Bazzicando sul suo sito, le recensioni rock sono tra le cose meno interessanti che si trovano: i suoi articoli su politica, scienze cognitive, ed in generale le sue digressioni sulla “storia della conoscenza” sono stratosferiche, chiarificatrici e spesso profetiche.
    Non so se questo sia correlato al fatto che viva nella Silicon Valley (probabilmente sì), e quindi alla sua possibilità di potersi confrontare con cervelli di prima fascia; in ogni caso, non posso che ammirarlo e ringraziarlo per i suoi articoli, che pubblica gratis in un sito senza cookies.
    È sicuramente antipatico, ma… lunga vita a Piero.

    Piace a 1 persona

    1. Sul “consigliatore” penso ci siano pochi dubbi, sopratutto in anni non sospetti, e ancora oggi nei siti migliori è difficile trovare una struttura a rete così funzionale, basata più sui link diretti alle schede che ai tag.

      Sul resto, ovvero analisi politiche e scientifiche, ammetto la mia totale ignoranza, avrò letto qualcosa da ragazzino ma non ricordo. Però mi hai messo una gran curiosità
      , per cui penso che recupererò almeno gli ultimi articoli. Grazie!

      "Mi piace"

  10. consulto sempre Piero Scaruffi così come Eddy Cilia e il suo blog.
    Sono cresciuta con le recensioni del Mucchio e mi trovavo in sintonia con la loro impronta……fintanto che il direttore era Max Stefani…..
    Probabilmente cerchiamo sempre ciò che ci è affine e io in Scaruffi trovo modi ed espressioni che sposo spesso e volentieri……..
    Ai tempi del Mucchio (carta non patinata) i miei acquisti erano spesso sulla scia dell’entusiasmo trasmessomi dagli ottimi giornalisti (non tanto Scanzi che già allora aveva qualcosa che non mi piaceva) della rivista. Il più delle volte non mi hanno deluso…….
    Ai tempi di YouTube, mi cerco io , con criteri di agganci su imput che do io, prima ascolto , poi consulto scaruffi e cilia ….. degli altri mi fido ancora meno, oppure non ne conosco.
    Questo articolo mi è piaciuto moltissimo, mi trovo d’accordo su un Mucchio di cose…non ho capito chi l’ha scritto 🙂

    "Mi piace"

    1. L’articolo l’ha scritto l’autore del blog, che poi sarei io, Giuseppe. Il Mucchio era una gran bella rivista, e mi trovi parecchio d’accordo sul Scanzi devo dire!

      Piace a 1 persona

      1. ah…ok🙂
        complimenti……Scanzi purtroppo è pesantemente peggiorato 😒….eeeeh…l’ego!………

        Piace a 1 persona

  11. scaruffi è semplicemente dio
    tutto i commenti che leggo sono di creature inutili che pensano alla musica come un tool emozionale. andate a cagher 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Nella classifica delle divinità su scaruffi.com Scaruffi è primo (valore aggiunto la sua dimensione immanente al contrario delle altre divinità)

      "Mi piace"

  12. Non sono d’accordo con il ritenere i Ramones “non sperimentali”

    "Mi piace"

    1. Posso intuire cosa intendi. Sicuramente i Ramones hanno “sperimentato”, accelerare il rock anni cinquanta e ricostruire quel tipo di immaginario da British Invasion nel modo con cui si presentavano, però c’è una questione dirimente, ovvero la consapevolezza. I Ramones non stavano sperimentando, il loro approccio non era quello di chi cerca di spostare i confini di certe grammatiche, è accaduto a loro discapito. L’intenzionalità nella ricerca è un elemento che va preso in considerazione.

      "Mi piace"

Insultami anche tu!

2013 (16) 2023 (19) anni '60 (16) anni '70 (24) anni '80 (18) anni '90 (11) Captain Beefheart (22) Critica (62) critica musicale (11) elettronica (16) folk (27) garage (58) garage pop (12) garage rock (80) hard rock (16) idles (11) indie (11) indie rock (22) Jazz (11) new wave (15) noise (14) Pere Ubu (16) Pink Floyd (13) pop (30) post punk (49) post rock (12) prog (12) progressive rock (16) psichedelia (21) psichedelica (12) psych (17) punk (52) recensione (77) recensioni (53) rock (129) rock italiano (13) shoegaze (17) sperimentale (15) Syd Barrett (19) tab_ularasa (15) Thee Oh Sees (29) Ty Segall (31) ubu dance party (66) Velvet Underground (12) Zig Zags (11)

Altri articoli